35 anni fa iniziava il maxiprocesso, da allora nulla è stato più come prima

  • 6 Febbraio 2021
Pubblichiamo il ricordo di un cronista d’eccezione, il giornalista Franco Nicastro, testimone dei principali fatti di cronaca degli ultimi decenni in Sicilia, sul maxiprocesso a Cosa nostra. Il 10 febbraio saranno trascorsi 35 anni dal suo inizio.
Il declino della mafia cominciò in una giornata fredda e piovosa. Era il 10 febbraio 1986. Tutta la gerarchia di Cosa nostra, dai boss più celebrati ai gregari meno conosciuti, si ritrovò 35 anni fa nell’aula bunker dell’Ucciardone, descritta come l’astronave della giustizia e costruita in tutta fretta per ospitare un evento di grande richiamo. Partiva il maxiprocesso che il pool di Falcone e Borsellino aveva istruito per chiudere la pagina più infame della recente storia criminale.
Per scrivere le oltre novemila pagine di rinvio a giudizio gli uomini del pool guidato da Antonino Caponnetto si erano ritrovati l’anno prima a vivere da reclusi nella fortezza dell’isola dell’Asinara. In quelle carte era ripercorsa la trama che, tra eccidi feroci e stragi di segno eversivo, aveva lanciato una sfida allo Stato. Oltre a decimare i gruppi mafiosi tradizionali, era stata organizzata la sistematica eliminazione di magistrati, politici, giornalisti, servitori dello Stato. La lista si sarebbe allungata con le stragi del 1992.
Protagonisti i corleonesi di Luciano Liggio, Totò Riina e Bernardo Provenzano, figure centrali e personaggi storici della folla di 475 imputati portati a giudizio. Con Provenzano, Riina era a quel tempo il latitante più ricercato. La figura di Luciano Liggio apparve invece dietro le grate di una gabbia con il solito sorriso beffardo, una tuta sportiva indossata sotto un giubbotto e il sigaro spento tra le dita. In un’altra gabbia c’era Pippo Calò che sfoggiava l’eleganza artificiosa del padrino che aveva le chiavi della cassa di Cosa nostra. Michele Greco, il “papa” della mafia che esibiva un tono curiale, sarebbe stato di lì a poco arrestato nel covo di Caccamo dove trascorreva una tranquilla latitanza e da dove ordinava imprese criminali mentre si dedicava alla lettura della Bibbia. Non a caso citò Mosé augurando la “pace” alla corte che si ritirava per la sentenza. Tra gli imputati a piede libero c’erano in quell’aula affollata di giornalisti e telecamere i cugini Nino e Ignazio Salvo. Nelle carte del processo erano descritti come potenti esattori ammanigliati con la politica ma erano ormai avviati verso il tramonto. Nino sarebbe morto quasi subito per un tumore e Ignazio sarebbe stato ucciso sei anni dopo nei viali della sua villa al mare.
La corte era presieduta da Alfonso Giordano che ha sempre ricordato gli ostacoli dibattimentali messi in campo per fermare il processo con una lettura integrale degli atti chiesta dalla difesa e bloccata da una legge proposta dal ministro della giustizia Virginio Rognoni. Giordano aveva accettato l’incarico dopo il rifiuto di altri magistrati e lo aveva fatto, ha sempre ricordato, con una forte carica civile: “Il processo ha dimostrato che la mafia esisteva ed era una pericolosa forza eversiva. Come diceva Falcone, era un anti Stato che aveva fondamento nell’illegalità”. Giudice a latere era Pietro Grasso, che sarebbe poi diventato presidente del Senato.
L’architettura del processo era sostenuta dalle dichiarazioni di Tommaso Buscetta che aveva descritto la struttura verticistica di Cosa nostra e i retroscena della catena di sangue che tra il 1981 e il 1983 aveva provocato mille morti. “Prima di Buscetta – disse Giovanni Falcone – avevamo un’idea superficiale della mafia. Lui ci ha dato del fenomeno una visione globale, un linguaggio, un codice”. Il momento più spettacolare fu il confronto tra Buscetta e Calò concluso con la disfatta del boss.
Dopo 349 udienze e 36 giorni di riunione in camera di consiglio, la corte emise la sentenza: 19 ergastoli, condanne per 2665 anni di reclusione. Con una rimodulazione delle condanne, l’impianto del processo fu confermato in appello. E il 30 gennaio 1992 la Cassazione scrisse l’ultima pagina di una sentenza storica. Quel giorno Giovanni Falcone e il pm Giuseppe Ayala, che aveva con Domenico Signorino sostenuto l’accusa, si ritrovarono a cena a Roma. “Hai vinto”, disse Falcone all’amico pm, che si schermì: “Io ho chiesto le condanne. Ma quel processo lo hai voluto e istruito tu”. Su una cosa si ritrovarono d’accordo: “D’ora in poi per la mafia nulla sarà più come prima”. Prima delle vera sconfitta però il colpo di coda di Cosa nostra arrivò con le stragi del 1992 e del 1993.

FONDAZIONE FALCONE

La memoria è impegno

Telefono

+39 091 6812993

Sede

Via Serradifalco, 250
90145 Palermo PA

Orari

LUN-VEN 9:00-14:00
SAB-DOM chiuso